
La morbidezza di un abbraccio
Scopri il lusso del nostro Cashmere pregiato

TUTTO NASCE DA UNA ATTENTA SELEZIONE DEI FILATI

Estrema morbidezza al tatto

Il primo passo per la realizzazione del prodotto è la smacchinatura. Utilizziamo XX telai SHIMA SEIKI, azienda leader nel settore, ognuno specifico per realizzare capi di una certa finezza. I telai si distinguono in macchine Circolari per la produzione del capo completo senza cuciture e Rettilinee per la produzione di teli/componenti che verranno successivamente cuciti.
E’ il fattore principale dell’artigianalità e della tradizione. Un processo molto importante che richiede grande esperienza, per la precisione nell’eseguire le cuciture e per la successiva finitura manuale.
Nota come “finissaggio” la Follatura ha lo scopo di conferire al cashmere una sensazione di estrema morbidezza, necessaria per evitare restringimenti nei lavaggi successivi. Successivamente, grazie ad asciugatrici professionali, il capo verrà portato ad un livello di umidità specifico.
Fase di completamento del prodotto, dove il capo prende forma e si completa con l’aggiunta di parti accessorie. Conclude il ciclo l’inserimento di etichetta e la relativa composizione.
Lo stiro è l’ultima fase del ciclo di lavorazione. Procedura manuale volta ad esaltare le caratteristiche di morbidezza del cashmere.
Il nostro Laboratorio Artigianale si trova ad Umbertide in Umbria, in via dei Fabbri, 4
Oltre al nostro Spaccio Aziendale abbiamo dei Temporary Shop in vari centri delle maggiori città Italiane